L’uomo al centro dell’azienda
“La Fabbrica è concepita a misura dell’uomo perché il lavoro deve essere piacere e valore“ (Adriano Olivetti, 1954)
Il Pischiello, pensato come centro di contaminazione d’idee, concentrazione di talenti e innovazione tecnologica, sta continuando a crescere e prendere forma, con uno slancio verso un futuro pieno di altri successi importanti. Fiore all’occhiello di un’azienda umana e sostenibile attenta alla persona e alla qualità degli ambienti di lavoro.
Per perseguire questa visione, la Art rinnova l’attenzione nei confronti dei propri dipendenti e collaboratori non solo remunerando l’attività svolta ma anche rispondendo ad esigenze di carattere non esclusivamente economico, introducendo ogni anno politiche e strumenti nuovi che possano conciliare vita privata e vita lavorativa.
Tramite il proprio welfare aziendale, ART offre un supporto ai dipendenti, con l’obiettivo di motivare le proprie persone e instaurare un clima aziendale collaborativo.
Il Pischiello – Il borgo, la sua storia, il suo futuro
La tenuta del Pischiello – una delle residenze di campagna più grandi dell’Umbria – trae origine da un latifondo cresciuto nel tempo fino a ricomprendere nuove aree contigue progressivamente acquisite tra il XV ed il XVIII secolo dalla famiglia dei marchesi Bourbon di Sorbello, una delle più antiche e facoltose famiglie dell’aristocrazia italiana.
I fasti e la notorietà, ben oltre i confini regionali, conosciuti dal Pischiello fino all’intero ‘800, sono frutto dell’impulso al suo sviluppo conferito alla tenuta – nei primi decenni del ‘700 – dal genio estroso del più famoso esponente della dinastia, Uguccione III, che ne fece un’eccellente testimonianza di tecnologia rurale.
Nel cantiere avviato da ART per il nuovo Pischiello, il recupero e l’adeguamento degli edifici storici, insieme all’ampliamento dei seminterrati (adibiti a servizi logistici), sono stati condotti – d’intesa con le competenti Sovrintendenze – nel pieno rispetto dei vincoli architettonici e ambientali, con una cura estrema nell’uso delle tecniche di restauro, nella scelta dei materiali, nei rapporti tra gli spazi interni e il fantastico scenario circostante (affidati non di rado a grandi vetrate che si affacciano sulla vallata o a sapienti inserimenti di spazi verdi). Il risultato è un mix quanto mai intelligente ed elegante tra citazioni storico-architettoniche e interventi di grande modernità che si sposano perfettamente con il contesto, di grande impatto e massima funzionalità.
I lavori del primo lotto – circa 5000 mq relativi all’opificio e alla ‘casa del fabbro’ – sono stati definitivamente conclusi tanto da consentire, a partire dalla metà del 2008, l’insediamento e la piena operatività del nuovo Centro.
I lavori del secondo lotto – circa 3500 mq relativi al borgo restante e alla chiesa – attualmente in corso, sono finalizzati alla realizzazione di strutture destinate ad accogliere ricercatori provenienti dall’intero continente europeo.
I lavori del terzo ed ultimo lotto – che interessano il consolidamento ed il recupero della monumentale villa padronale e degli annessi – sono in fase di progettazione.
Le divisioni: TEMIS e MATE
Temis è la divisione ART che progetta e realizza prodotti ad alta tecnologia per i settori Aerospazio e Difesa.
Grazie a un team di esperti altamente qualificati e alle competenze accumulate in altri settori, come il Motorsport, Temis sta dando il proprio contribuito all’esplorazione dello spazio, partecipando ai principali programmi delle Agenzie Spaziali europee e italiane, dal lanciatore Vega a Galileo, alle missioni esplorative su Marte. Ha inoltre fornito data recorder per equipaggiare i mezzi per la Difesa nazionale.
MATE è un laboratorio di eccellenza che offre alle aziende attività personalizzate per la certificazione e qualifica dei propri prodotti nei settori Automotive, Motorsport, Aerospazio, Difesa e Ferroviario, forte delle sue competenze interdisciplinari e della sua vasta attrezzatura.
Grazie all’adozione di un metodo di ricerca applicata, è in grado di certificare le performance e la conformità dei prodotti secondo i principali standard internazionali (nello specifico FIAT9.90111, FCA CS00056, VW80000, RTCA DO160, MIL STD 810, IEC60068-2, RFI IS402).
***
Contatti:
Daniele Verrocchio
daniele.verrocchio@artgroup-spa.com